Pagine

venerdì 11 settembre 2015

Si può bere alcool durante l'allattamento?



Dopo la gravidanza, dove l'aclool è (o dovrebbe essere) proibito, ci si ritrova a pensare:

 "E adesso?? Posso ricominciare a fare aperitivo come si deve? O devo continuare con il solito noioso Crodino, altrimenti il bambino mi si ubriaca attraverso il latte?"





Essendo una mamma in fase di allattamento, e una grande fan del buon vecchio vino, ho deciso di informarmi a riguardo prima di ritrovarmi con delle mini damigiane al posto delle tette.






Prima di tutto è bene chiarire che tutto quello che ingeriamo passa dallo stomaco, all'intestino e infine nel sangue, arrivando anche al latte materno. 
Perciò, l'alcool, come tutto il resto, sarà presente nel sangue e nel latte con la stessa concentrazione.

Esempio:
Se una donna, di circa 70 Kg di peso, allatta suo figlio, di circa 6 Kg, dopo aver bevuto 4 bicchieri da tavola di buon vinello, questo passerà nel sangue e nel latte con una concentrazione dello 0,003%, in pratica è come ingerire un cucchiaino di vino. Esistono succhi di frutta con una percentuale di concentrazione più alta di questa, data dalla fermentazione degli zuccheri.

Si può, così, capire che, per "stendere" nostro figlio con l'alcool, dovremmo berci almeno una damigiana.

Naturalmente, non sto istigando le neo e future mamme a diventare delle ubriacone; quando si ha un bambino l'alcool dovrebbe essere, comunque, bevuto saltuariamente e con cautela, soprattutto per l'incolumità del neonato. Non vorremo certo finire col mettere, per sbaglio, nostro figlio nel frigorifero o dargli dei croccantini scambiandolo per il gatto di casa. Inoltre è bene ricordare di non dormire mai nello stesso letto del bambino se si sono bevuti dei bicchieri di troppo, il nostro cervello, infatti, non sarebbe più in allerta nella fase REM e rischieremmo di girarci urtando o schiacciando involontariamente il nostro angioletto.

Un altra cosa da suggerire è di aspettare almeno 2 ore dalla bevuta prima della poppata del bebè, Infatti, degli studi hanno registrato che i picchi massimi di concentrazione di alcool nel sangue arrivano circa 30 minuti dopo essersi scolati qualche bicchiere. Si può dedurre che è meglio bere durante l'allattamento che non subito dopo.
In conclusione, non sentitevi in colpa se ogni tanto vi prendete un aperitivo con le amiche, se vi concedete un buon vino a cena o se prendete una birretta con la pizza il Sabato sera. 
I vostri figli staranno bene!

Rilassatevi e godetevi il momento.
Infondo siamo MAMME, un po' di alcool CI SERVE! ;)


Nessun commento:

Posta un commento