ORECCHINI VS BAMBINI !
Ho sempre avuto un debole per gli accessori! Lo ammetto, sono la classica ragazza che a una fiera o mercatino cerca disperatamente la bancarella che vende orecchini, collane, bracciali, anelli ecc. e quando la trova non si muove di li finchè non ha speso tutti i contati nel portafoglio in monili vari.
Negl' anni ho accumulato tanta di quella bigiotteria e gioielli che ad un certo punto mi sono fatta costruire una teca in legno con centinaia di gancetti in modo da aver sempre tutto a portata di mano, ma, comunque, non è bastata, ho riempito anche cassetti, borse, e scatole (NO! Non ho un disturbo compulsivo da accumulo, o, quantomeno, nessuno me lo ha ma diagnosticato!)
Sono vissuta felice tra luccichii e gemme colorate, finchè mio figlio non ha imparato ad afferrare qualsiasi cosa gli passasse davanti. Dopo svariati tentativi mi sono dovuta arrendere.
Le collane, ormai, sono tabù,
I braccialetti sono stati sostituiti da elastici per capelli ("irrompibili" e sempre utili),
Il numero di anelli ridotto a uno (quello di fidanzamento),
E gli orecchini (irrinunciabili) solo morbidi, non troppo grossi e con meno "appigli" possibili.
Ecco alcuni esempi:
![]() |
ORECCHINI ALL'UNCINETTO |
![]() |
ORECCHINI IN METALLO MORBIDI |
![]() |
ORECCHINI IN GOMMA |
![]() |
ORECCHINI IN STOFFA |
Queste sono piccole soluzioni per non entrare in assoluta astinenza da bijoux (non mi vedrei proprio a una riunione di portatrici di orecchini anonime!) anche se il rischio di farci squartare l'orecchio c'è sempre!
Nella speranza di poter indossare di nuovo tutto quello che vogliamo, vi saluto! Ciaoooo
Nessun commento:
Posta un commento